CHECK UP DEL PIEDE E DEL CAMMINO

ESAME OBIETTIVO E BIOMECCANICO
L’esame obiettivo prevede la valutazione globale e posturale della persona, con particolare attenzione alla struttura e funzionalità delle articolazioni, dei muscoli, dei tendini e dei legamenti propri del piede e dell’arto inferiore, e della correlazione che c’è tra i vari distretti.

ESAME PODOSCOPICO
Il podoscopio è un apparecchio costituito da una struttura portante in legno o metallo, con un piano di cristallo o metacrilato dotato di retro-illuminazione per rendere più evidenti le immagini e di uno specchio inclinato sottostante che riflette l’immagine plantare dei piedi permettendo una pratica visualizzazione dell’appoggio del piede.

ESAME BAROPODOMETRICO
Oltre all’esame clinico, la valutazione funzionale, cinetica e biomeccanica del piede avviene mediante la baropodometria (dal greco “misura della pressione del piede”) elettronica (BPE).


PODOGRAMMA
Il podogramma viene ottenuto utilizzando il podografo, l’apposito apparecchio che permette di ottenere l’immagine bidimensionale dell’impronta plantare su carta carbone o mediante impronta ad inchiostro. Si ottiene la riproduzione dell’appoggio plantare e la proiezioni dei punti di repere (dita, malleoli, ecc.), fondamentali per la progettazione delle ortesi plantari su impronta bidimensionale ed il monitoraggio dell’evoluzione della condizione del piede. Si ottiene la riproduzione dell’appoggio plantare e la proiezioni dei punti di repere (dita, malleoli, ecc.), fondamentali per la progettazione delle ortesi plantari su impronta bidimensionale ed il monitoraggio dell’evoluzione della condizione del piede.

